Calendario attività anno 2018

12 febbraio 2018 ore 10.00Dipartimento di Geografia Università Sapienza di Roma Carta Internazionale sull’Educazione Geografica. L’eredità di Andrea Bissanti 19 febbraio 2018 ore 16.00Dipartimento di Geografia Università Sapienza di Roma Ricordi di viaggio (e non solo) in memoria di Giorgio Meiorin 26 febbraio 2018 ore 16.00Dipartimento di Geografia Università Sapienza di Roma Mancini Insegnare geografia…

Il discorso di Mattarella sul razzismo

“La geografia serve a fare la pace!” Con queste parole di Elena dell’Agnese, Vicepresidente dell’Unione Geografica Internazionale (IGU/UGI), pronunciate in occasione delle celebrazioni per i 40 anni dell’Associazione dei Geografi Italiani, e con il discorso del Presidente della Repubblica On. Sergio Mattarella, l’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia intende richiamare il significato civico e il valore…

Concorso fotografico “Fotografi di classe”

Edizione 2019Il Paese che vorreiScatti e immagini dal futuro dell’ItaliaL’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia – che tra le sue finalità ha la diffusione dell’educazione e della cultura geografica a ogni livello, promuovendo la conoscenza e la tutela dell’ambiente nel quadro di una corretta formazione geografica ed ecologica – organizza ogni anno il concorso “FOTOGRAFI DI…

Geografia, Bussetti: ‘In questo momento pensare di potenziarne l’insegnamento’

Tutto scuola del 12/12/2018Geografia, Bussetti: ‘In questo momento pensare di potenziarne l’insegnamento’“Guardando i risultati dei test Invalsi di questo anno, mi sono reso conto che tra le materie manca la geografia: va reintrodotta e potenziata soprattutto in questo momento storico”. Le parole sono del ministro dell’Istruzione, Marco Bussetti che, dopo aver fatto gioire tanti studenti con l’annuncio della…

Geografia, Bussetti: va reintrodotta. E inserita nell’Invalsi

Orizzonte Scuola del 10/12/2018Geografia, Bussetti: va reintrodotta. E inserita nell’InvalsiIl Ministro Bussetti torna a parlare della Geografia, della sua importanza e del ruolo che potrebbe rivestire nella scuola. l gap per geografia è soprattutto nelle scuole secondarie superiori, dove  a parte la Geostoria al biennio dei licei e l’ora dedicata al primo anno degli istituti…

Geografia e storia cenerentole delle scuole superiori

Mente politica del 07/12/2018Geografia e storia cenerentole delle scuole superioriGeografia e storia non sono mai state molto amate dagli studenti: troppe date, avvenimenti, guerre, trattati, molta confusione sulle capitali, sui fiumi, i laghi, i confini regionali e nazionali. Eppure codificano le coordinate spazio-temporali della nostra vita, collocandoci nel mondo dalle sue origini al nostro presente.…