Il mondo in una banca dati: strumenti e metodi per la realizzazione di un database topografico
Il corso, organizzato nei due incontri di venerdì 18 e 25 gennaio 2019 (orario 15.30-18.30), farà conoscere ai docenti di ogni ordine e grado le caratteristiche di base e i vantaggi della rappresentazione digitale del territorio. I partecipanti avranno modo di esplorare i geoportali istituzionali alla ricerca di dati spaziali liberamente accessibili e utili ai fini dell’attività didattica. Tali informazioni verranno successivamente integrate in un database topografico con le coordinate GPS di diversi “punti chiave” della Città universitaria, rilevate grazie all’uso di semplici strumenti di uso quotidiano quali ad esempio lo smartphone. Infine, verrà prodotta una semplice elaborazione cartografica in grado di comunicare in modo efficace e accattivante le varie informazioni raccolte. Durante l’attività si farà uso di software open source, in modo tale da poter facilmente replicare, senza alcun costo, l’attività in contesti scolastici.
Ai partecipanti sarà inoltre rilasciato un kit didattico dell’attività laboratoriale e il link diretto ai software utilizzati scaricabili gratuitamente.
Prerequisiti richiesti: non si richiedono particolari abilità nel campo informatico
Costo totale dell’attività: 15€
Sede: Laboratorio Geocartografico (1 piano, Ist. di Geografia), Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Sapienza di Roma
Responsabili: Monica De Filpo e Davide Pavia
Contatti: davide.pavia@uniroma1.it