Applicazioni GIS, Rendering geografici, Modelli tridimensionali. Casi di studio in aree fragili
Sapienza Università di Roma (P.le Aldo Moro 5), Facoltà di Lettere e Filosofia, Aula II, piano terra
Comitato scientifico: Cristiano Pesaresi (Presidente, Sapienza Università di Roma, Italia), Michael Gould (ESRI, USA), Jongwon Lee (Ewha Womans University, Corea del Sud), Jerry T. Mitchell (Università della Carolina del Sud, USA)
Segreteria organizzativa: Davide Pavia (Responsabile), Monica De Filpo, Diego Gallinelli, Epifania Grippo, Matteo Rossi
Ricerche e applicazioni
13.30-13.50
Cristiano Pesaresi (Sapienza Università di Roma)
Introduzione e Presentazione del Corso di laurea in Scienze geografiche per l’ambiente e la salute
13.50-14.10
Maurizio Pollino (ENEA)
GIS e Sistemi di Supporto alle Decisioni per l’analisi del rischio sulle Infrastrutture Critiche
14.10-14.30
Valerio Baiocchi (Sapienza Università di Roma), Francesca Giannone (Università Niccolò Cusano)
Applicazioni GIS e uso dei droni per analisi e rilievi diretti in aree fragili
14.30-14.50
Pierluigi Cara (Dipartimento della Protezione Civile)
I GIS per la gestione e la comunicazione delle emergenze
14.50-15.10
Cristiano Pesaresi, Diego Gallinelli, Davide Pavia (Sapienza Università di Roma)
Modelli 3D e rendering geografici per le analisi di contesto in aree fragili
15.10-15.20
Giovanni Solimine (Direttore Dipartimento di Lettere e Culture Moderne, Sapienza Università di Roma)
Riflessioni sui GIS come strumento interdisciplinare
Moderano Corrado De Vito (Sapienza Università di Roma) e Riccardo Morri (Presidente nazionale AIIG)
15.30-15.50 Coffee break
Scegliere template e costruire Story Maps
15.50-16.50
Introduce Davide Pavia (Sapienza Università di Roma)
Maria Cristina Guarini (ESRI Italia)
Corso dimostrativo
Applicazioni GIS, rendering geografici, modelli tridimensionali supportano dettagliate analisi, mettendo in risalto particolari, favorendo visioni di sintesi, rivelando relazioni di causa-effetto e aprendo molteplici strade verso l’innovatività metodologica. L’evento
– organizzato dal Corso di laurea in Scienze geografiche per l’ambiente e la salute e dal Laboratorio GeoCartografico (Dipartimento di Lettere e Culture Moderne) della Sapienza Università di Roma, con il supporto di ESRI Italia e dell’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (AIIG), in occasione del GIS Day 2018 – incentra l’attenzione su scenari, simulazioni, elaborazioni web e studi condotti nell’ambito di alcune collaborazioni in atto e dei risultati raggiunti attraverso recenti progetti d’Ateneo. In particolare, ci si focalizza su quelle che, per condizioni fisico-morfologiche, esposizione a rischio, specifiche attività di carattere antropico, rappresentano esempi di aree fragili e contesti di considerevole interesse.
L’evento è strutturato in due sezioni. La prima è dedicata a ricerche e applicazioni, su determinati casi di studio e con il coinvolgimento di docenti ed esperti di diversi ambiti, in modo da evidenziare l’importanza rivestita dai GIS – utilizzati con cognizione di causa geografica – in campi di notevole utilità sociale e in maniera da mostrare come questi possano divenire elemento di incontro tra vari settori scientifico-disciplinari. La seconda è caratterizzata da un corso dimostrativo che porta a conoscere e a saper selezionare i template più idonei per costruire Story Maps geografiche, intese come applicazioni web con cui presentare (e condividere) in maniera efficace alcuni risultati dei propri lavori e materiali inediti.